Con la nuova BruxApp Cloud abbiamo semplificato al massimo l’utilizzo dell’applicazione smartphone attraverso una potente interazione con una piattaforma web interamente dedicata a lei.
Il punto di forza è proprio il portale web, attraverso il quale
potranno usufruire di molte funzionalità peculiari in ambito di valutazione, gestione, e interazione medico/paziente
La nuova BruxApp Cloud dialoga costantemente con la piattaforma web dove vengono salvati tutti i dati dei tests. Il paziente ha a disposizione un proprio account dove potrà visualizzare l’andamento della sessione e il risultato finale del test (che non è una diagnosi); se necessario, può chiedere una consulenza on-line o scegliere un Dentista Esperto in Bruxismo per una visita clinica in studio. L’ applicazione può comunque funzionare anche senza connessione Internet. Tutti i dati sono protetti e garantiti in accordo alle normative europee.
L’odontoiatra potrà accedere a tutti i dati dei propri pazienti in tempo
reale e ai programmi di gestione con il loro andamento nel tempo.
Per ogni paziente, potrà anche usufruire di una
Cartella Clinica ed una Anamnestica On-line, dedicate specificatamente al Bruxismo, con le quali il dentista potrà eseguire una diagnosi e un piano di trattamento.
Inoltre, avrà a disposizione percorsi di formazione e aggiornamento dedicati al Bruxismo, DTM e Dolore Orofacciale.
Per realizzare la nuova versione BruxApp Cloud,
abbiamo dovuto sospendere
lo sviluppo e gli aggiornamenti della precedente versione.
Per questo motivo,
l’attuale BruxApp non è compatibile con Android 10 ed 11,
ma possiamo suggerirti alcuni settings che potrebbero aiutarti a
farla funzionare comunque.
Qua sotto troverai questi e altri utili suggerimenti, sia
per i dispositivi Android che iPhone .
Questa guida è in riferimento alla
versione attuale!
Questa guida è in riferimento alla
versione attuale!
Per accedere alla pagina devi essere iscritto all’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri
Possiedi già la tua password Accedi
WMA e Yoobe sono partner.
Se desideri avere le soluzioni Yoobe scontate del 10%
vai a registrarti su www.yoobe.cloud
Inserendo il codice “WMA” nell’codice tracciabilità
E’ la prima volta su BruxAPP ? Registrati
Possiedi già la tua password Accedi
Per sviluppare la nuova versione di BruxApp Cloud che non presenti tutte le criticità dei sistemi Android, abbiamo dovuto sospendere l’aggiornamento e lo sviluppo della precedente versione.
Come chiaramente descritto nello Google Play Store, l’attuale BruxApp non è compatibile con Android 10 e 11,
ma più avanti troverete degli utili suggerimenti per farla funzionare comunque.
Vi ringraziamo per la pazienza e per l’attesa.
Purtroppo, ogni marca di telefono utilizza differenti diciture, ma il concetto rimane lo stesso.
A seguire trovate alcuni esempi:
NOTA: Con Android 10 e 11 può capitare che la sessione s’interrompa in questo caso:
SE, DOPO I PRECEDENTI TENTATIVI,
L’APPLICAZIONE ANCORA NON FUNZIONA
In generale se l’applicazione non parte, cioè non escono le schermate con le 5 condizioni o s’interrompe la sessione, provare queste due procedure:
a) - Nella pagina IMPOSTAZIONI di BruxApp, clicca su ARRESTA SESSIONE attendi qualche secondo e poi clicca RIPRENDI SESSIONE.
b) - Nella pagina IMPOSTAZIONI GENERALI del telefono vai in APPLICAZIONI, cerca “BruxApp” e seleziona “Arresto Forzato” dopo di che rilanciare l’applicazione.
Se neanche in questo modo l’applicazione riprende a funzionare significa che quel modello di smartphone non è compatibile con l’applicazione.
Contemporaneamente all’ Alert sonoro si aprirà la schermata con le 5 condizioni:
questa però non sarà visibile fin tanto che non verrà sbloccato lo schermo del telefono.
Ciò significa che non vedrai alcuna notifica in evidenza in background e superato il periodo
di 5 minuti, la schermata non sarà più visibile e utilizzabile.
Ciò però non significa che BruxApp non funzioni, semplicemente hai fatto passare troppo tempo prima di aprire la schermata.
Se hai impostato un volume troppo basso del telefono o dei “media” o una suoneria “leggera” ti sembrerà che gli Alert non arrivino.
- vai su « Menù » (di bruxapp) e poi…
- clicca su « i tuoi Alerts » e poi controlla che NON sia
sbarrata l’icona della campana
Questa funzione, serve solo in una fase successiva, dopo aver eseguito il test di 7 giorni.
Quindi, accertati che NON sia presente il segno di spunta
INVOLONTARIA MESSA IN PAUSA
La sessione è stata messa in pausa cliccando involontariamente su « arresta sessione » in impostazioni di BruxApp; in questo caso la barra superiore diventa rossa per ricordarti che l’applicazione è in pausa.Per riattivare la sessione basta cliccare su “riprendi sessione”
ERRATA IMPOSTAZIONE DEGLI ORARI
Fare attenzione a non invertire l’orario d’INIZIO con quello di FINE o con quelli della PAUSA.BruxApp è altamente affidabile, ogni eventuale problema, è imputabile ad errori di setting dell’applicazione
BruxApp è compatibile con iPhone 6 e superiori e iOS 9.3 e superiori.
E’ indispensabile attivare le notifiche, come da esempio, altrimenti BruxApp non funzionerà.
Se non hai abilitato subito le notifiche puoi farlo in questo modo:
- vai su « Menù » (di bruxapp) e poi…
- clicca su « i tuoi Alerts » e poi controlla che NON sia
sbarrata l’icona della campana
INVOLONTARIA MESSA IN PAUSA
La sessione è stata messa in pausa cliccando involontariamente su « arresta sessione » in impostazioni di BruxApp; in questo caso la barra superiore diventa rossa per ricordarti che l’applicazione è in pausa.Per riattivare la sessione basta cliccare su “riprendi sessione” (Resume Session)
ERRATA IMPOSTAZIONE DEGLI ORARI
Fare attenzione a non invertire l’orario d’INIZIO con quello di FINE o con quelli della PAUSA.Questa funzione, serve solo in una fase successiva, dopo aver eseguito il test di 7 giorni.
Quindi, accertati che NON sia presente il segno di spunta